Il territorio di produzione dell’olio extra vergine d’oliva è formato dall’area dei Monti iblei, circoscritto nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania.
In questa zona elettiva la coltivazione dell’ulivo si basa su sistemi tradizionali e ciò è testimoniato dalla presenza di migliaia di ettari di uliveti e di centinaia di piccoli frantoi, che utilizzano processi di estrazione dell’olio tramite centrifuga, o secondo sistemi ancora più tradizionali, quali i meccanismi a pressione. L’estensione della coltura ha determinato la nascita di decine di aziende che imbottigliano il prodotto e lo commercializzano e che sono proiettate sui mercati nazionali ed esteri.
In questo scenario multiforme di natura e colori, dall’elevata variabilità altimetrica, la coltura dell’ulivo costituisce uno dei paesaggi agrari più diffusi, ricco di piante secolari.
Gli olivi sono sparsi nei terreni collinari, oppure abbinati alle altre tre colture tipiche degli Iblei i carrubeti, i mandorleti e i vigneti, o posti ai margini degli agrumeti e delle aree coltivate ad ortaggi La concimazione viene effettuata in rapporto alla coltura consociata ed è prevista l’irrigazione di soccorso, la potatura ad anni alterni. La raccolta delle olive viene fatta in maniera differenziata a seconda dell’altitudine, dal mese di settembre sino a gennaio.
L’areale Monti Iblei è un massiccio di natura calcarea, che due milioni di anni fa e’ emerso dal fondo del mare Mediterraneo. I movimenti orogenetici e i continui sollevamenti della crosta hanno determinato l’attuale configurazione del territorio, creando le masse rocciose, le caratteristiche cave dal lento digradare verso il mare e gli spettacolari canyons.
La natura e i paesaggi di questo ampio territorio sono lo specchio della storia di una terra solare e mediterranea, che ha fondato sull’agricoltura e sulle coltivazioni, più tradizionali, come l’ulivo, le basi della propria civiltà. (Testo tratto dal sito del Consorzio Monti Iblei)
Olio extra vergine monocultivar di “Tonda Iblea” certificato di Alta Qualità dall’Ente di certificazione Agroqualità attraverso...
scopri di piùOlio extra vergine con prevalenza di olio di “Tonda Iblea” secondo il disciplinare della Dop dei monti Iblei oliva a denominazione...
scopri di piùOlio extra vergine ottenuto da un olivaggio di Tonda Iblea, Moresca, Biancolilla o altre cultivar del territorio...
scopri di piùTERRE D'ELAION Distinzione "L'Orciolo d'Oro" Edizione 2015 Categoria DOP e IGP
www.enohobby.it
La DOP Monti Iblei, è il riconoscimento ufficiale delle caratteristiche di pregio dell'Olio Extravergine di Oliva ottenuto nel comprensorio omogeneo dei Monti Iblei, a sud della Sicilia.
La sigla DOP, denominazione di origine protetta, pertanto, indica e rende distinguibile che la qualità e le caratteristiche di questi oli derivano essenzialmente dall'ambiente geografico in cui vengono coltivate e trasformate le olive.
Consumare Olio Extravergine d'Oliva DOP significa avvicinarsi al territorio di origine, alla sua storia, alle sue tradizioni ed apprezzare il frutto del lavoro dell'uomo.
L’ Azienda Agri Bio Carpino si trova in contrada Chiappa tra i comuni di Palazzolo Acreide (SR) e Giarratana (RG).
Per info sui nostri prodotti potete contattarci
tel. +39(0)931 881966
cell. 368 7842740
e-mail: info@oliocarpino.com